Il percorso intende fornire ai docenti elementi teorico-pratici nonché strumenti didattici per progettare unità didattiche nell’ambito scientifico-matematico attraverso l’utilizzo di metodologie STEAM, tecnologie e applicazioni digitali.
Il programma prevede contenuti formativi, utilizzo di strumenti didattici digitali e laboratorio di progettazione.
Data inizio 29/09/2022
Data conclusione 12/01/2023
Destinatari : docenti scuola secondaria 2° grado
Posti disponibili: n. 40
Durata 40h
Modello: 16h n presenza 24h on-line
1° incontro: webinar
L'apprendimento esperienziale applicato alle discipline matematico-scientifiche
29/09/22 16,30 - 18,30
2° incontro: webinar
La metodologia STEAM e la didattica innovativa
06/10/22 16,30 - 18,30
3° incontro: Seminario in presenza a Lucca (e online per docenti extra regione Toscana)
La scienza dei dati e la didattica digitale
11/10/2022 14.30 - 18.30
4° incontro: Seminario in presenza a Lucca (e online per docenti extra regione Toscana)
Strumenti e applicazioni digitali per la matematica e l’analisi dei dati
12/10/2022 9.00 – 13.00
5° incontro: Seminario in presenza a Lucca (e online per docenti extra regione Toscana)
Laboratorio di progettazione didattica
12/10/2022 14.30 - 18.30
6° incontro: Seminario in presenza a Lucca (e online per docenti extra regione Toscana)
Condivisione delle unità didattiche progettate. Confronto e riflessioni didattico-educative
13/10/2022 9.00 – 13.00
7° - 8° - 9° - 10° incontro: Stand up meeting
Momento di scambio e confronto in merito all’andamento dei project work
Date da definire in itinere
12 ore: Coaching individuale
Momento di verifica e supporto in merito alla realizzazione del project work
Date da definire in itinere
11° incontro: Seminario conclusivo per la condivisione dei project work
Presentazione Project Work e condivisione delle unità didattiche
12/01/2023 14.30 – 18.30