Il percorso intende fornire un’occasione per riflettere sui paradigmi teorici relativi alle fragilità di apprendimento ed acquisire strumenti e competenze per la progettazione di moduli, lezioni e attività per stimolare il processo di inclusione degli alunni.
Obiettivi: acquisizione di contenuti teorico-pratici per l’inclusione degli studenti nelle attività STEAM.
Metodologie: Webinar, dinamiche di gruppo, attività esperienziali, laboratori di progettazione.
Contenuti: Basi neuropsicologiche nei disturbi del neurosviluppo e impatti sugli apprendimenti - Neuroscienze nella dimensione emotiva e motivazionale - Strumenti digitali per l’inclusione - Attività di progettazione.
Attività: Giochi - Esercitazioni e attività esperienziali (web radio - digital tools - videomaking).
Strumenti: Personal Computer - Schede lavoro (progettazione - analisi bisogni - valutazione…).
Data inizio 02/05/2022
Data conclusione 13/06/2022
Destinatari : docenti scuola Secondaria II grado e CPIA
Posti disponibili: n. 40
Durata 40h
Modello: 16h n presenza 24h on-line
1° incontro: webinar
Basi neuropsicologiche nei disturbi del neurosviluppo e impatti sugli apprendimenti e metodologia STEAM
02/05/2022 16.30 – 18.30
2° incontro: webinar
Neuroscienze nella dimensione emotiva e motivazionale - Apprendimento esperienziale
09/05/2022 16.30 – 18.30
3° incontro: Seminario in presenza (e online per docenti extra regione Toscana)
Ripresa temi psicopedagogici - Metodologia STEAM
11/05/2022 14.30 - 18.30
4° incontro: Seminario in presenza (e online per docenti extra regione Toscana)
Attività esperienziali - Strumenti Digitali STEAM e processi metacognitivi
12/05/2022 9.00 – 13.00
5° incontro: Seminario in presenza (e online per docenti extra regione Toscana)
Laboratorio di progettazione
12/05/2022 14.30 - 18.30
6° incontro: Seminario in presenza (e online per docenti extra regione Toscana)
Speech di presentazione delle attività progettate - Confronto e riflessioni didattico-educative
13/05/2022 9.00 – 13.00
7° incontro: Stand up meeting
Momento di scambio e confronto in merito all’andamento dei project work
18/05/2022 16.00 – 17.00
8° incontro: Stand up meeting
Momento di scambio e confronto in merito all’andamento dei project work
25/05/2022 16.00 – 17.00
9° incontro: Stand up meeting
Momento di scambio e confronto in merito all’andamento dei project work
31/05/2022 16.00 – 17.00
10° incontro: Stand up meeting
Momento di scambio e confronto in merito all’andamento dei project work
07/06/2022 16.00 – 17.00
Altre date da definire (12 ore): Coaching individuale
Momento di verifica e supporto in merito alla realizzazione del project work
11° incontro: Seminario conclusivo per la condivisione dei project work
Presentazione Project Work - Feedback finale - Prospettive future
13/06/2022 14.00 – 18.00