Le tecnologie innovative digitali in ambito artistico e creativo.
La formazione si propone di fornire ai docenti conoscenze relative ai paradigmi neuroscientifici dell'apprendimento esperienziale e i principali strumenti digitali e metodi di lavoro utilizzati in contesti artistici da utilizzare nella pratica didattica.
Sempre in chiave didattica, verranno analizzati esempi di progetti in ambito di restauro, 3d artist e modellazione organica per la riproduzione di opere scultoree.
Verranno illustrati alcuni strumenti digitali utili per lo studio e la valorizzazione del patrimonio culturale, attraverso software e risorse web gratuite e/o open source per poter approfondire le aree tematiche legate alla modellazione e grafica 3D, progettazione vettoriale 2D, visualizzazione e condivisione di modelli esplorativi.
Verrà dato spazio ad una riflessione su strategie, modalità e strumenti per progettare e valorizzare l’arte nei contesti educativi e scolastici attraverso l’uso del digitale.
Data inizio 24/05/2022
Data conclusione 30/08/2022
Destinatari : docenti scuola infanzia
Posti disponibili: n. 40
Durata 40h
Modello: 16h n presenza 24h on-line
1° incontro: webinar
Neuroscienze e apprendimento esperienziale
24/05/2022 17.00 – 19.00
2° incontro: webinar
Le tecnologie innovative digitali in ambito artistico e creativo
31/05/2022 17.00 – 19.00
3° incontro: Seminario in presenza (e online per docenti extra regione Toscana)
Ripresa contenuti teorici - Didattica e arte e creatività
08/06/2022 14.30 - 18.30
4° incontro: Seminario in presenza (e online per docenti extra regione Toscana)
Laboratorio esperienziale: Arte, creatività e strumenti digitali parte 1
09/06/2022 9.00 – 13.00
5° incontro: Seminario in presenza (e online per docenti extra regione Toscana)
Strumenti digitali parte 2 - Elementi di progettazione
09/06/2022 14.30 - 18.30
6° incontro: Seminario in presenza (e online per docenti extra regione Toscana)
Laboratorio di progettazione
10/06/2022 9.00 – 13.00
7° incontro: Stand up meeting
Momento di scambio e confronto in merito all’andamento dei project work
16/06/2022 - 17.00 – 18.00
8° incontro: Stand up meeting
Momento di scambio e confronto in merito all’andamento dei project work
06/08/2022 -- 17.00 – 18.00
9° incontro: Stand up meeting
Momento di scambio e confronto in merito all’andamento dei project work
20/08/2022 - 17.00 – 18.00
10° incontro: Stand up meeting
Momento di scambio e confronto in merito all’andamento dei project work
27/08/2022 - 17.00 – 18.00
Altre date da definire (12 ore): Coaching individuale
Momento di verifica e supporto in merito alla realizzazione del project work
11° incontro: Seminario conclusivo per la condivisione dei project work
01/09/2022 - Presentazione Project Work mediante Speech - 9.00 – 13.00